Atti del Convegno del 16/11/2018
Atti in formato multimediale del Convegno:
"Dal pregiudizio di inguaribilità al diritto alla ripresa"
Saluto delle Autorità
A. Maone: "Riconcettualizzare la disabilità psichiatrica alla luce del paradigma della recovery"
Declinazione della recovery nei servizi di salute mentale italiani. Alcune esperienze:
F. Lucchi: "Recovery college di Brescia"
T. Thomè: "Recovery house di Trieste"
R. De Stefani: "Fareassieme e UFE di Trento"
B. D’Avanzo: "La ricerca sulla recovery: strumenti, strategie, percorsi"
Confronto in plenaria: sessione del mattino
R. Murtas, D. Rancati: "Testimonianze di percorsi di recovery"
G. Shepherd: "Recovery e cambiamento organizzativo: come i servizi possono favorire la ripresa di sé?"
R. Cuni: "La valorizzazione del sapere esperienziale nei percorsi di salute mentale e non solo"
C. Tarantino: "Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo. La rotta della Casa dell’Ospitalità"
Confronto in Plenaria: sessione del pomeriggio